Skip to main content

Uno degli strumenti di comunicazione più efficaci per un Brand è il packaging. Non si tratta di un mero contenitore ma una parte essenziale di una strategia di marketing precisa e ben strutturata per raccontare un brand, i suoi valori, la qualità del prodotto e le sue caratteristiche. Il packaging rappresenta il primo punto di contatto tra il tuo brand e il potenziale cliente, capace di influenzare positivamente o negativamente la sua decisione finale di acquisto. Infatti, incide sulla percezione che il consumatore ha del marchio e dell’azienda in generale.

Le ultime tendenze, anche a livello normativo, mostrano come l’attenzione e il rispetto dell’ambiente siano due fattori da non sottovalutare al momento dell’ideazione e creazione di un packaging sostenibile. I clienti, infatti, prestano sempre più attenzione alle confezioni dei prodotti e alla presenza di caratteristiche che riducono l’impatto ambientale delle stesse.

Cosa si intende per packaging sostenibile?

Imballaggio progettato e realizzato con materiali riciclabili e biodegradabili in grado di ridurre l’impatto ambientale negativo, ideato con l’obiettivo di essere riutilizzato per un periodo di tempo più lungo rispetto alla classica confezione “usa e getta” e di essere smaltito in modo sostenibile.

Il packaging sostenibile, infatti, è pensato per generare il minor impatto ambientale possibile senza rinunciare, però, alle sue funzioni principali di protezione del contenuto ed informazione al consumatore. Inoltre, è fondamentale non tralasciare lo studio degli elementi squisitamente di marketing, come l’appetibilità, il design accattivante ed i messaggi che incentivino la propensione all’acquisto.

Il tema della sostenibilità, del riciclo e del riuso acquisisce sempre maggiore importanza e il consumatore è sempre più consapevole dell’impatto ambientale di ciò che acquista, preferendo prodotti di aziende che si impegnano attivamente nel tema della sostenibilità.

La scelta di un packaging ecosostenibile permette di rafforzare la fiducia della clientela, dando maggiore credibilità al marchio e riuscendo a fidelizzare una fetta di mercato in costante espansione.

Materiali per il packaging ecosostenibile

Nelle prime fasi di ideazione di un pack sostenibile è importante definire con cura i materiali da utilizzare, in modo da rispettare le caratteristiche già evidenziate e realizzare un imballaggio realmente sostenibile.

Quelli più utilizzati sono:

  • la carta;
  • la carta traslucida;
  • la cellulosa;
  • il cartone ondulato;
  • la fibra di legno vergine;
  • materiali innovativi come il PLA e il Mater-Bi.

In termini più generali si dovrebbero preferire i materiali che riducono l’impatto ambientale nella fase di produzione e che siano facilmente riciclabili o compostabili alla fine del loro ciclo di vita.

In questa fase finale gioca un ruolo fondamentale il recupero dei rifiuti che deve essere messo in atto in maniera ecocompatibile e corretta. Per questo, realizzare un’etichetta quanto più completa possibile, che informi sulla composizione del pack e sulle sue modalità di uso, riutilizzo e smaltimento, acquisisce maggiore rilevanza.

Qui entra in gioco il consumatore che, debitamente informato, riuscirà più facilmente a smaltire gli imballi nel modo corretto.

Da non sottovalutare anche l’impatto ambientale del trasporto dei materiali. Per riuscire ad ottenere il minor impatto ambientale possibile sarebbe utile prediligere filiere corte e mezzi di trasporto efficienti dal punto di vista energetico.

Impatti e benefici di un packaging sostenibile

  • Impatti ambientali: permette un impatto inferiore nello sviluppo dei prodotti, sia a livello di riduzione dei materiali che delle emissioni. È sostenibile un pack con una maggiore vita utile, riutilizzabile e facilmente smaltibile;
  • Impatti economici: le risorse utilizzate vengono ottimizzate, questo genera dei risparmi di costo per l’azienda;
  • Impatti sociali: si va incontro alle esigenze di un numero crescente di consumatori, attenti al rispetto dell’ambiente e allo spreco di risorse.

Prospettive future:
verso la transizione ecologica entro il 2030

Ora più che mai è importante prendere l’iniziativa e unirsi al movimento ecologico che fa della sostenibilità un pilastro.

Si parla, infatti, di transizione ecologica: entro il 2030 tutti i packaging dovranno essere sostenibili. Il Parlamento Europeo ha presentato il nuovo regolamento UE in materie di packaging e rifiuti da imballaggio che fa parte del più grande Green Deal Europeo.

Il nuovo regolamento UE ha come obiettivi:

  • Prevenire la produzione di rifiuti di imballaggio in modo da ridurne notevolmente la quantità;
  • Promuovere il riciclaggio di alta qualità, chiamato “riciclaggio a circuito chiuso”;
  • Ridurre la necessità di risorse naturali primarie e preferire le materie prime secondarie.

In conclusione, optare per il packaging sostenibile è una valida scelta per le aziende che vogliono impegnarsi attivamente nel rispetto dell’ambiente, diventando più sostenibili e riducendo il loro impatto ambientale. Così facendo si potrà intercettare una fetta molto ampia di clienti e aumentare il proprio vantaggio competitivo sul mercato.

Link utili:
Regolamento UE: Clicca qui
Articolo La Repubblica: Clicca qui

Esempio di packaging sostenibile:
Baby Leaf “Residuo Zero” di Belgravia

Belgravia è un’azienda italiana produttrice di insalate in provincia di Bergamo, in Lombardia, specializzata nella coltivazione e confezionamento di insalate fresche per la IV gamma.

Bravo Communications & C. ha realizzato per Belgravia il packaging sostenibile e completamente Made in Italy della linea Baby Leaf “Residuo Zero”.

L’obiettivo è di comunicare la qualità del prodotto, l’attenta cura di ogni dettaglio e l’impegno per la sostenibilità tramite una modalità produttiva ecosostenibile, un pack realizzato con minor utilizzo di plastica e, soprattutto, riciclabile al 100%; oltre a quello di presentare al meglio il prodotto.

Dal punto di vista operativo è stato curato:

  • Lo sviluppo grafico del logo di linea;
  • Lo sviluppo della struttura del packaging;
  • La realizzazione della creatività: design, grafica e illustrazioni;
  • L’elaborazione dei messaggi e dei contenuti del packaging;
  • Realizzazione di campagne di comunicazione off e online a supporto del lancio della nuova gamma

Scopri il packaging in dettaglio: Clicca qui

Con questo progetto l’azienda ha vinto il premio IPLS Award (International Private Label Selection) alla fiera Marca by BolognaFiere. Riconoscimento che premia prodotti, idee e progetti che danno enfasi a valori come sostenibilità, innovazione e adattabilità al mercato internazionale.

La costruzione di un packaging, soprattutto quando entrano in gioco molte variabili variabili come nel caso di un pack sostenibile, richiede un lavoro minuzioso e competenze tecniche specifiche.

Noi di Bravo Communications & C. progettiamo packaging innovativi in diversi settori da oltre trent’anni.